
“6 a Casa”
Il progetto che aiuta persone con disabilità cognitiva a fare il grande passo e affrontare la vita autonoma.
Il progetto che aiuta persone con disabilità cognitiva a fare il grande passo e affrontare la vita autonoma.
Sosteniamo UILDM e il progetto “UILDM al tuo fianco”
Sosteniamo l’Istituto Aldini Valeriani e il progetto Laboratorio Aldini4Inclusion: “3D, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale”.
Sosteniamo Teatro dell’Argine aderendo al progetto “Mi parli di lei”, strategie per conquistare l’attenzione.
Sosteniamo il doposcuola delle parrocchie del bolognese aderendo al progetto di formazione e integrazione post-scolastica.
Sosteniamo l’Associazione Filò. Il filo del pensiero nel progetto “Inventio”.
Sosteniamo ATER Fondazione aderendo al progetto teatrale
“Sciroppo di teatro” dedicato ai bambini e alle loro famiglie.
Fondazione Marchesini ACT sostiene Riempi il piatto vuoto, un’iniziativa CEFA per supportare le mense locali e fronteggiare la crisi alimentare nel Corno d’Africa.
Il festival “Insegui la tua storia” rappresenta uno degli eventi più longevi a livello regionale nel suo genere, nonché un’occasione di incontro e cultura per un pubblico trasversale di bambini, genitori, nonni: un’autentica esperienza di comunità.
Fondazione Marchesini ACT ha sostenuto da subito questo progetto in quanto, oltre al dramma di una malattia oncologica pediatrica, si accompagna una situazione di enorme complessità.
Sosteniamo l’Associazione Pane Quotidiano per contribuire alla messa in sicurezza della distribuzione di cibo alle persone più svantaggiate.
Sosteniamo i Laboratori formativi Cantiere Concentrico di Concentrico Festival per riconoscere il valore sociale della cultura.
Supportiamo la Scuola Penny Wirton, un progetto di insegnamento della lingua italiana agli stranieri, per formare i suoi volontari e promuovere le attività della scuola.
Sosteniamo Io sono Eva, un progetto di CEFA per dare spazio e ascolto alle ragazze di origine straniera residenti a Bologna e provincia.
Sosteniamo le iniziative di A.L.I.Ce. Bologna per informare e supportare le persone che affrontano l’ictus e i loro familiari.
Fondazione Marchesini ACT sostiene L’ARCO nella realizzazione di progetti orientati alla recovery di persone con disturbi psichici o difficoltà sociali.
Sosteniamo la Compagnia del Teatro dell’Argine nell’organizzazione del laboratorio teatrale “Quanto pesa un metro” dedicato ai più giovani.
Sosteniamo Fondazione Campidori per migliorare i servizi di accoglienza di ospiti con disabilità presso il suo Villaggio senza barriere.
Per il 2022 Fondazione Marchesini ACT sostiene il lavoro di indagine scientifica della dottoressa Darina Očadlíková.
Sosteniamo ANT nell’allestimento di un nuovo Ambulatorio Mobile per ampliare a nuove città il progetto itinerante di diagnosi oncologica precoce.
Sosteniamo Opera Padre Marella nell’organizzazione di laboratori interni per il progetto Madre-Bambino dedicato alle ospiti di Casa Foresti
Il 25 novembre Fondazione Marchesini ACT, in collaborazione con Marchesini Group Beauty, si unirà a WeWorld nel promuovere la quinta edizione della campagna di sensibilizzazione nazionale #UnRossoAllaViolenza.
Risoamica è un progetto di Bimbo Tu, al quale ci siamo subito appassionati, ideato da Bimbo Tu Aps in collaborazione l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.
Un progetto importate nato dall’esigenza di mettere a norma dal punto di vista sismico la struttura, ma con l’obiettivo più importante di adeguare gli spazi all’aumento costante di richieste di persone che chiedono aiuto.
Il progetto “Tribù” è uno spazio giocoso ed educativo realizzato da Bimbo Tu per i pazienti pediatrici (3-16 anni) dell’ospedale Bellaria di Bologna, ma non solo anche per gli accompagnatori della stessa fascia di età.