Inventio – Associazione Filò. Il filo del pensiero
Sosteniamo l’Associazione Filò. Il filo del pensiero nel progetto “Inventio”.

“Inventio. La Filosofia nell’istruzione tecnica e professionale” è il primo tentativo strutturato di introdurre la filosofia nell’istruzione superiore di tipo non liceale.
Il progetto è nato al fine di inaugurare un processo di innovazione didattica, attraverso l’educazione alle competenze trasversali, l’educazione socio-personale e, infine, l’orientamento.
I promotori del progetto, Gruppo di Ricerca ΑΙΩΝ / AIÓN – Filosofia e Didattica dell’Università di Bologna e l’Associazione Filò. È stata costruita una Rete Nazionale di Scuole capace di coinvolgere tutti gli istituti tecnici e professionali interessati, allo scopo di diffondere presso i loro studenti l’incontro con il pensiero filosofico.
In seguito all’avvio della prima sperimentazione “Inventio” nel 2021, il 19 Gennaio 2023 si costituisce ufficialmente la rete di scuole che aderiscono al progetto per i cinque anni successivi. Le classi coinvolte verranno quindi accompagnate dalla prima alla quinta con percorsi laboratoriali di filosofia da 24 ore per ogni anno scolastico.
La Fondazione Marchesini ACT ha adottato una classe per l’anno 2023, in particolare la 1°D dell’Istituto Enrico Matteri di San Lazzaro di Savena, Bologna.
Nelle parole di Valentina Marchesini, Presidente Fondazione Marchesini ACT, il perché del sostegno a Inventio: “Abbiamo scelto di contribuire a questo progetto perché riflette appieno le ragioni che hanno ispirato la nascita di Fondazione Marchesini ACT, che della diffusione della cultura sul territorio ha fatto il suo manifesto. Parlo qui non solo come presidente della Fondazione, ma anche come direttore HR di Marchesini Group, azienda che assume ogni anno un centinaio di persone, perlopiù neodiplomati delle scuole tecniche. È importante che questi ragazzi sappiano fin da ora che i tecnici del futuro non potranno avere solo competenze di tipo pratico; le nuove tecnologie, tra cui l’Intelligenza Artificiale, soppianteranno una serie di attività ripetitive oggi svolte dall’uomo; ci sarà dunque necessità di accostare alle competenze tecniche un bagaglio di soft skills più ampie, che attingono alla Filosofia e alla Letteratura. Il percorso Inventio si muove in questa direzione ed è per questo che, come Fondazione, lo sosteniamo”.
Nel corso del progetto, grazie alla filosofia intesa come pratica educativa, gli studenti impareranno a sviluppare pensiero critico, competenze logico-argomentative, capacità di astrazione e creatività, unite ad abilità di tipo etico-relazionale.
I ragazzi, inoltre, al termine di questa iniziativa avranno acquisito:
• Abilità comunicative e gestione del processo di comunicazione
• Autonomia nelle decisioni e nella gestione dei problemi
• Capacità nella risoluzione dei problemi
• Collaborazione nel lavoro in gruppo e gestione dei conflitti
• Adattabilità e flessibilità