Progetto “Insieme Dopo-la-scuola: aiutare per integrare!”  

Sosteniamo il doposcuola delle parrocchie del bolognese aderendo al progetto di formazione e integrazione post-scolastica.

Fondazione Marchesini ACT_doposcuola nelle parrocchie

Il progetto “Insieme Dopo-la-scuola: aiutare per integrare!” è un’iniziativa di formazione e integrazione che coinvolge gli oratori delle chiede parrocchiali di S. Maria Assunta di Pianoro e dei Santi Pietro e Girolamo di Rastignano.

L’Associazione Amici di Tamara e Davide, cui è affidata l’operatività del progetto, è parte integrante di questo e accompagna e sostiene le parrocchie nella gestione quotidiana degli interventi e dei servizi educativi rivolti a minori e giovani.

Gli oratori rappresentano un luogo di accoglienza, senza distinzioni economiche-sociali-religiose e offrono ai giovani appoggio e aiuto per arginare il rischio di dispersione scolastica.

Il progetto prevede un percorso di formazione e integrazione svolto negli oratori parrocchiali bolognesi, rivolto a studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Pianoro e Rastignano.

Oltre ai docenti volontari già operativi nelle strutture, si affiancheranno 13 studenti universitari regolarmente retribuiti che avranno come obiettivo principe quello di fornire un supporto allo studio e uno spazio di condivisione in grado di accogliere i ragazzi, in particolare nei pomeriggi in cui sono senza i genitori.

L’iniziativa supportata da Fondazione Marchesini ACT ha lo scopo di far riscoprire ai giovani il ruolo pedagogico delle parrocchie di paese e di fornire un supporto allo studio e uno spazio di condivisione per i ragazzi.

“Noto un vuoto enorme nella nostra società, con i nostri giovani che vivono un’accoppiata paradossale: quella di essere in continuo contatto virtuale con i coetanei tramite i social ma di soffrire di solitudini concrete.”, commenta Valentina Marchesini, presidente di Fondazione Marchesini ACT e direttore HR di Marchesini Group.

Alcuni degli obbiettivi e finalità del progetto prevedono di:

  • favorire la crescita dei minori, la loro autostima e la coscienza di sé e delle proprie capacità;
  • potenziare la responsabilità individuale e di gruppo dei minori;
  • migliorare la capacità di progettare il proprio future;
  • stimolare il miglioramento scolastico, facendone percepire l’utilità personale, il gusto, l’importanza in termini di aiuto allo sviluppo del proprio io e della propria coscienza;
  • favorire la socializzazione e l’inserimento in contesti di pari positivi;
  • monitorare costantemente i bisogni manifestati dai minori coinvolti.

Per tutti questi motivi Fondazione Marchesini ACT ha deciso di contribuire a questo progetto.