Laboratorio teatrale – Teatro dell’Argine

Sosteniamo la Compagnia del Teatro dell’Argine nell’organizzazione del laboratorio teatrale “Quanto pesa un metro” dedicato ai più giovani.

Fondazione Marchesini ACT-Teatro dell'argine progetto

La Compagnia del Teatro dell’Argine è una Cooperativa Sociale che produce spettacoli teatrali e realizza progetti di natura sociale, educativa, pedagogica e interculturale.

I professionisti della Compagnia si occupano dell’organizzazione di vari laboratori, di cui alcuni destinati ai più giovani. Tra questi, Fondazione Marchesini ACT ha sostenuto il Laboratorio Teatrale “Quanto pesa un metro“, un progetto dedicato ai ragazzi tra i 10 e i 14 anni pensato per essere loro alleato nella ripartenza post pandemia.

Il progetto, diviso in due parti, è stato composto da cinque laboratori rivolti a tre classi quinte delle scuole primarie di secondo grado e a due istituti secondari di primo grado. Dopo una prima fase di conoscenza, ragazze e ragazzi hanno lavorato concretamente sul corpo, sulla voce, sulle emozioni e sulla creatività.

Al termine del laboratorio, è prevista la presentazione al pubblico di uno spettacolo di originale creazione ispirato ad alcuni importanti personaggi del mondo della scienza. In particolare, le classi hanno scelto:

  • Ipazia, Marie Curie e Samantha Cristoforetti – Classe 5A della scuola Primaria “D. Sabbi”
  • Thomas Edison – Classe 5B della scuola Primaria “D. Sabbi”
  • Nikola Tesla – Classe 5E della scuola Primaria “P. Vecchio”
  • Leila Denmark – Classe 2B della scuola Secondaria di I grado “V. Neri”
  • Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson – Classe 2D della scuola Secondaria di I grado “V. Neri”.

Il laboratorio è ora giunto al termine e il gruppo ha portato al pubblico cinque spettacoli.

In particolare, il 24 maggio, la classe 5E della scuola Primaria “P. Vecchio” ha presentato Nikola Tesla – Il figlio della luce, sul papà di molte delle tecnologie che usiamo tutti i giorni. Lo spettacolo della classe 2B della scuola Secondaria di I grado “V. Neri” è invece intitolato Tre che hanno contato!, sulle tre matematiche di colore arrivate ai vertici della Nasa. La Classe 2D della scuola Secondaria di I grado “V. Neri” ha infine portato in scena Leila Denmark, una immortale della pediatria, la storia della scienziata più longeva di sempre.

Nella giornata del 25 maggio, la classe5A della scuola Primaria “D. Sabbi” ha poi rappresentato Scienziate nel tempo, sulle donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza. Mentre la classe 5B della scuola Primaria “D. Sabbi” ha messo in scena T. E. – Questione di testa: la storia vera e non solo di una delle più grandi menti del Diciannovesimo secolo, Thomas Edison.

Grazie al teatro, la Compagnia vuole stimolare un percorso di crescita che metta al centro la creatività e le emozioni dei ragazzi, l’inclusività e la creazione di un’identità di gruppo.
Una serie di obiettivi in cui Fondazione Marchesini ACT crede e che si impegna a supportare.